Professione e Mercato

Ai Act, per gli studi legali focus su valutazione del rischio e formazione

Imprese ancora ai primi passi sulla conformità al regolamento Ue sull’intelligenza artificiale: la consulenza parte da life science e finanza

di Massimiliano Carbonaro

Con l’entrata in vigore, il 2 agosto scorso, di un’altra parte del regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (Ai Act), cresce il lavoro dei consulenti legali per la conformità a queste norme. A questo si aggiunge la legge quadro italiana sull’intelligenza artificiale, appena approvata, che assegna un anno di tempo al Governo per i decreti legislativi che adegueranno le norme italiane all’Ai Act. Intanto, i nuovi obblighi europei hanno interessato da vicino le imprese fornitrici di Ai generativa...