Al via “Datascapes: logistics, design, innovation”, l’Honours programme promosso da Techbau e Politecnico di Milano
Un programma di alta formazione dedicato alla progettazione di data center e alla rigenerazione di asset logistici dismessi
Techbau SpA e il Politecnico di Milano, attraverso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) e la Scuola AUIC, presentano “Datascapes: Logistics, Design, Innovation”, un programma di alta formazione dedicato alla progettazione di data center e alla rigenerazione di asset logistici dismessi o sottoutilizzati.
Questa iniziativa si inserisce in un percorso di collaborazione ormai consolidato tra Techbau e il Politecnico di Milano: è infatti il terzo anno consecutivo di attività congiunte, avviate con un primo workshop e proseguite nel 2024 con un secondo workshop sul tema “Rigenerazione dei paesaggi costieri e spazi pubblici tra il Lago Maggiore e il fiume Ticino” in collaborazione con Legambiente, circolo territoriale - gli amici del lago, a conferma della continuità e della crescita di questo partenariato.
Il percorso, che si svolgerà presso il Campus Leonardo da settembre a dicembre 2025, prevede la selezione di 20 studenti dei diversi corsi di Laurea magistrale che riceveranno una borsa di studio per la partecipazione al programma. Il corso comprende attività formative integrate – lezioni, seminari, visite di studio e project work – finalizzate a sviluppare competenze avanzate e immediatamente spendibili nel mercato del lavoro.
L’iniziativa si inserisce in un contesto internazionale caratterizzato dalla crescente domanda di infrastrutture digitali e dalla necessità di coniugare innovazione tecnologica, sostenibilità e rigenerazione urbana. Con questa collaborazione, Techbau e Politecnico di Milano riaffermano il proprio impegno nella promozione della ricerca, nella formazione di nuove professionalità e nel sostegno a un modello di sviluppo responsabile e orientato al futuro.
Techbau, che ha fatto della sostenibilità un pilastro della propria strategia aziendale, continua a guardare al futuro focalizzando l’attenzione su settori emergenti come quello dei datacenter in forte espansione in Italia, con investimenti che stanno trasformando il Paese in un punto di riferimento europeo. Una recente ricerca dell’Osservatorio Data Center del Politecnico di Milano conferma infatti che Il mercato globale dei Data Center sta vivendo un’espansione senza precedenti, con una crescita annuale stimata del 15% fino al 2027. Il mercato italiano sta attirando sempre più investitori, grazie alla sua posizione strategica e al suo ruolo nell’economia europea. Al momento, i data center occupano un’area di oltre 333.000 mq, con una crescita del 15% rispetto al 2023. La densità di potenza all’interno delle infrastrutture è in aumento, trainata dalla crescente domanda di intelligenza artificiale e cloud computing. Milano si impone come la nuova capitale emergente dei Data Center, superando altre città europee tradizionalmente dominanti come Londra, Francoforte e Amsterdam. La Lombardia, con i suoi 318 MW IT, concentra la maggior parte della capacità nazionale, seguita da Madrid (172 MW IT) e Varsavia (144 MW IT).