Professione e Mercato

Avvocati amministrativisti (Unaa) a congresso a Trieste il 24–25 ottobre

Il Presidente Abbamonte: “Chiamati ad un ruolo decisivo di mediazione tra diritto e sviluppo”

Il 24 e 25 ottobre 2025 presso la Sala Margherita Hack del Generali Convention Center di Trieste, l’Unione Nazionale degli Avvocati Amministrativisti (UNAA) terrà il proprio Congresso Nazionale, con il patrocinio delle principali istituzioni forensi e amministrative. Tema di quest’anno è “Una Amministrazione efficiente per i diritti e lo sviluppo economico. Il ruolo dell’Avvocato amministrativista”, un confronto di alto profilo sul futuro della pubblica amministrazione italiana e sul contributo dell’avvocatura alla modernizzazione del Paese.

Il Congresso UNAA – si legge in una nota - rappresenta un momento di dialogo tra politica, giurisdizione, economia e professione legale, volto a proporre soluzioni concrete per un’amministrazione più efficiente, digitale e orientata al cittadino. Il Congresso sarà aperto dall’intervento del Presidente dell’UNAA, Avv. Prof. Orazio Abbamonte, e vedrà la partecipazione di accademici, magistrati, rappresentanti del Consiglio di Stato e autorevoli esponenti della politica e delle istituzioni.

Il dibattito verterà sulla semplificazione amministrativa, la valutazione dei risultati nella P.A. e l’impatto dell’intelligenza artificiale sulle decisioni pubbliche.

La tavola rotonda conclusiva, dal titolo “Il nuovo volto della P.A. nel terzo millennio”, vedrà la presenza di Roberto Chieppa (Consiglio di Stato), Pio Giovanni Marrone (Capo Gabinetto Ministero Pubblica Amministrazione), Antonio Matonti (Direttore Affari legislativi e regionali, Diritto d’impresa – Confindustria), Nicola Ottaviani (Segretario della V Commissione Bilancio della Camera dei Deputati), Debora Serracchiani (Commissione Giustizia della Camera dei Deputati) e Francesco Greco (Presidente del Consiglio Nazionale Forense).

“L’avvocato amministrativista – ha dichiarato il Presidente UNAA, Orazio Abbamonte – è chiamato oggi a un ruolo decisivo di mediazione tra diritto e sviluppo, contribuendo a costruire un’amministrazione capace di essere insieme garante dei diritti e motore di crescita economica.”

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©