Professione e Mercato

Edison e Michelin Italiana insieme per la sostenibilità

Edison aumenterà la sostenibilità della produzione dell'impianto di pneumatici di Michelin a Cuneo contribuendo a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione al 2050

Edison e Michelin Italiana hanno sottoscritto un accordo pluriennale per l'efficientamento energetico, la sostenibilità ambientale e la riduzione del carbon footprint dello stabilimento Michelin di Cuneo, grazie alla realizzazione di impianti per la produzione di energia a basso impattoambientale ed energia da fonti rinnovabili.

Lo stabilimento di Cuneo è il più grande sito produttivo in Europaoccidentale di Michelin, con una capacità produttiva installata di 13 milioni di pneumatici per vetture all'anno.

"Siamo molto lieti di annunciare questa collaborazione con Michelin Italiana che ha scelto Edison comepartner per la sostenibilità della propria produzione in Italia – dichiara Giovanni Brianza , Executive VicePresident servizi energetici e ambientali di Edison –. È un esempio concreto di come accompagniamo i nostripartner in un percorso di ottimizzazione dei consumi energetici totalmente progettato "su misura" in base alleloro specifiche esigenze. Un progetto complesso che è stato reso possibile grazie al lavoro di squadra e allecompetenze che Edison ha messo a disposizione di Michelin per conseguire insieme importanti obiettivi diefficienza e sostenibilità ambientale.""Questo accordo rappresenta un progresso importante verso i nostri ambiziosi obiettivi di sostenibilità.

Lo stabilimento di Cuneo, per le sue dimensioni e per l'importanza strategica che riveste all'interno del Gruppo Michelin, persegue la sostenibilità ambientale quotidianamente anche attraverso accordi con partner di primo livello come quello sottoscritto oggi." Ha dichiarato Simone Miatton, CEO di Michelin Italiana.L'iniziativa, che consentirà di coprire il 97% del fabbisogno energetico dello stabilimento di Cuneo, prevede la realizzazione e l'installazione da parte di Edison di un nuovo impianto di trigenerazione ad altaefficienza in grado di produrre contemporaneamente energia elettrica, vapore e acqua per il riscaldamento eil raffrescamento.

Saranno inoltre realizzati impianti fotovoltaici che verranno installati sulle pensiline deiparcheggi e in altre aree disponibili, nonché un sistema integrato costituito da caldaie per la fornitura delvapore necessario alla produzione di pneumatici, che prevede anche l'uso di biomassa legnosa a filieracorta.

Attraverso l'integrazione di queste soluzioni e impianti, dal 2023 lo stabilimento di Cuneo avrà adisposizione il 16% dell'energia proveniente da fonti rinnovabili, corrispondente ad una riduzione di emissionedi CO2 di 18.000 tonnellate all'anno.

Tale percentuale potrà raggiungere il 100% grazie alla flessibilità degliimpianti e al progressivo impiego sempre più ampio di combustibili alternativi e fonti rinnovabili.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©