Gestione Italia e Rocchetta & Uliveto hanno sottoscritto con Statkraft, un contratto trilaterale di corporate power purchase agreement (CPPA) in Italia. Parola Associati e Tradition Italia advisor dell’operazione
Gestione Italia, società attiva nella promozione di soluzioni energetiche sostenibili per grandi clienti industriali, ha sottoscritto, insieme a Rocchetta & Uliveto e Statkraft, leader europeo nella produzione di energia rinnovabile, un corporate power purchase agreement. Si tratta di una innovativa struttura contrattuale trilaterale che costituisce un “market first” in Italia.
Gestione Italia, società attiva nella promozione di soluzioni energetiche sostenibili per grandi clienti industriali, ha sottoscritto, insieme a Rocchetta & Uliveto e Statkraft, leader europeo nella produzione di energia rinnovabile, un corporate power purchase agreement. Si tratta di una innovativa struttura contrattuale trilaterale che costituisce un “market first” in Italia.
Il CPPA – contratto a lungo termine per la fornitura di energia elettrica da fonti rinnovabili – garantisce un prezzo fisso per tutta la durata contrattuale, proteggendo le imprese dalla volatilità dei mercati energetici e assicurando al contempo la conformità agli standard ESG, grazie all’utilizzo esclusivo di garanzie di origine.
L’accordo prevede la fornitura dell’energia elettrica sottesa a una banda di 7 MW, con benefici concreti in termini di ottimizzazione dei costi e miglioramento della performance ambientale per le aziende coinvolte.
Parola Associati ha agito in qualità di advisor legale di Gestione Italia curando la strutturazione contrattuale e la negoziazione del CPPA con le controparti.
Tradition Italia, filiale della Compagnie Financière Tradition – tra i principali operatori mondiali nell’intermediazione professionale – ha operato come broker dell’accordo, facilitando l’incontro tra domanda e offerta nel mercato dei CPPA.
Il team legale è stato guidato dal Managing Partner Lorenzo Parola, con il supporto dell’Associate Chiara Salvaneschi.
«Il primo CPPA trilaterale in Italia introduce una struttura contrattuale innovativa che apre la strada a nuove configurazioni di acquisto di energia rinnovabile tra più controparti. Si tratta di un’operazione complessa e pionieristica sotto il profilo giuridico, che abbiamo avuto il privilegio di supportare nella sua definizione e negoziazione» – ha dichiarato Lorenzo Parola.
L’accordo rappresenta una soluzione avanzata per l’accesso diretto all’energia rinnovabile, rafforzando la capacità delle imprese di pianificare i costi energetici nel lungo periodo e di integrare gli obiettivi ambientali nella propria strategia industriale.