Giustizia

“Giustizia senza barriere”, le Camere civili lanciano la campagna nazionale

La presentazione dell’iniziativa sabato 15 novembre in Cassazione. Il progetto mira ad un accesso alla giustizia che sia davvero inclusivo

Una giustizia che non sia accessibile a tutti è una giustizia a metà. Da questa convinzione nasce “Giustizia Senza Barriere”, la nuova campagna nazionale promossa dall’Unione Nazionale delle Camere Civili (UNCC), che sarà presentata sabato 15 novembre, alle ore 10.30, presso la Corte di Cassazione – Sala Giallombardo.

«Dove cade una barriera, si alza la giustizia» è il messaggio simbolico che accompagna il progetto, pensato per rendere i palazzi di giustizia italiani più accessibili, sicuri e inclusivi per tutti: cittadini, avvocati e operatori con disabilità motorie, visive o uditive.

Ancora oggi, infatti, si legge nel comunicato di presentazione, in molti tribunali permangono barriere architettoniche e sensoriali che ostacolano l’accesso e la piena fruizione dei servizi. A queste criticità si affianca l’esigenza di garantire condizioni minime di sicurezza sanitaria per ogni utente della giurisdizione, affinché il diritto alla giustizia sia effettivamente esigibile da tutti.

La campagna “Giustizia Senza Barriere” prevede: l’adesione degli Uffici Giudiziari e dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati, tramite le Camere Civili territoriali; l’assegnazione del bollino di qualità “Giustizia Senza Barriere” agli uffici che si distingueranno per progetti concreti in tema di accessibilità, inclusione e sicurezza. Ma anche la predisposizione di un vademecum operativo con criteri chiari su: eliminazione delle barriere architettoniche; postazioni di lavoro e aule di udienza accessibili; segnaletica inclusiva e percorsi tattili; servizi di interpretariato LIS, documenti accessibili e assistenza dedicata; presenza e funzionalità di defibrillatori (DAE) e formazione del personale al primo soccorso; nomina di un responsabile dell’accessibilità e protocolli interni per la tutela delle persone con disabilità.

Gli uffici aderenti avranno un anno di tempo per adeguarsi alle linee guida e raggiungere il punteggio minimo previsto per ottenere il bollino di qualità, che sarà conferito nel corso di una cerimonia pubblica nazionale.

***

PROGRAMMA DELL’EVENTO E OSPITIL’evento sarà moderato da Valentina Angela Stella, giornalista de Il Dubbio.
Sono previsti, tra gli altri, gli interventi di:

• Avv. Alberto Del Noce, Presidente UNCC;
• rappresentanti del Ministero per le Disabilità;
• Dott. Raffaele Frasca, Presidente III Sezione Civile Corte di Cassazione;
• Dott.ssa Maria Tiziana Balduini, Presidente di Sezione del Tribunale di Roma;
• Dott. Giacomo Ebner, magistrato del Tribunale di Roma e membro ANM;
• Avv. Alessandro Graziani, Presidente COA Roma;
• Avv. Angelo Cugini, Presidente Camera Civile di Roma.

Testimonianze speciali

La campagna sarà arricchita dalle testimonianze di:
• Avv. Pasquale d’Aniello, Direttore Tecnico delle Nazionali italiane di Sitting Volley, campione d’Europa e bronzo mondiale;
• Alessandro Issi, atleta simbolo della Nazionale italiana maschile di Sitting Volley;
• Avv. Maria Luisa Garatti, del Foro di Brescia, autrice dello slogan della campagna e professionista che vive in prima persona la condizione di disabilità.

A seguire è prevista l’illustrazione tecnica del progetto a cura degli Avv.ti Domenico Pontoriero (Coordinatore del Dipartimento UNCC per il Sociale), Marco Di Benedetto (Vicepresidente UNCC e referente di Giunta del Dipartimento per il Sociale) e Carlo Maria Palmiero (Giunta UNCC), con la firma dell’adesione al progetto da parte del Tribunale di Roma e del COA di Roma.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©