Il Consiglio di Amministrazione di Techbau SPA approva il Bilancio dell’Esercizio 2024/2025
FATTURATO: 715,3 milioni di euro (+36,4% rispetto ai 524,5 milioni di euro dell’esercizio precedente) UTILE NETTO: 75,4 milioni di euro (+103% rispetto ai 37,1 milioni di euro del 2023/2024) PFN: 61,1 milioni di euro
Nel settore della logistica, l’esercizio ha visto operazioni di rilievo come la vendita ad un primario investitore istituzionale di un portafoglio di oltre 300.000 mq composto dagli immobili di Alessandria, Osio Sotto, Castelguglielmo e Nogarole. Parallelamente, sono in via di completamento tre nuovi poli logistici a San Pietro Mosezzo (NO), Ferentino (FR) e Valsamoggia (BO). Nel corso dell’anno sono stati inoltre certificati 5 nuovi progetti per 203.000 mq, raggiungendo un totale di 46 sviluppi per oltre 2 milioni di mq complessivi certificati.
Techbau conferma la volontá di ampliare la propria presenza nel mercato delle residenze universitarie, con la vendita dello studentato di Novate Milanese da 960 posti letto e l’avvio di due nuovi progetti:
- Bologna, campus universitario da 598 camere;
- Roma, nuovo edificio polifunzionale in Via del Crocifisso, progettato dallo studio internazionale MCA – Mario Cucinella Architects. L’intervento rappresenta un’importante operazione di rigenerazione urbana, orientata ai principi di sostenibilità, innovazione e qualità architettonica. Il complesso è destinato a funzioni di student housing e hospitality per un totale di 387 posti letto
Techbau Green Energy continua nello sviluppo e gestione di impianti fotovoltaici. Attualmente la società ha 23,46 MWp già completati e in esercizio, 24,17 MWp completati e in attesa di allaccio e 14,08 MWp attualmente in costruzione, a conferma dell’impegno nella realizzazione di soluzioni sostenibili e ad alta efficienza energetica. Nel mese di luglio è stata inoltre siglata la cessione del 49,9% delle quote della stessa a Eurizon/Equiter, primari investitori istituzionali nel settore.



