Il lavoro di pubblica utilità revocato si considera ai fini del computo complessivo della pena
di Giampaolo Piagnerelli
Nel caso di specie la pena complessiva è stata diminuita di 60 giorni

«La revoca della sanzione sostitutiva del lavoro di pubblica utilità disposta per mancata osservanza delle prescrizioni comporta il ripristino della sola pena residua, calcolata sottraendo dalla pena complessivamente inflitta il periodo di positivo svolgimento dell'attività mediante i criteri di ragguaglio dettati dall'articolo 58 del Dlgs 274/2000». Questo il principio di diritto ricordato dalla Cassazione con la sentenza n. 23745/23. Il verdetto di legittimità - a favore del condannato - si è posto...
Sospensione della patente anche se nel sinistro stradale il colpevole ha una colpa lieve
di Giampaolo Piagnerelli
Giustizia riparativa, Milano mette a punto uno “schema operativo” condiviso
di Francesco Machina Grifeo