Il valzer di poltrone negli studi legali
Professionisti della proprietà intellettuale in grande spolvero in vista della scadenza Gdpr del 25 maggio. Attorno a loro il mercato si muove e si aprono nuove possibilità di carriera.
Sul segmento specifico investe Herbert Smith Freehills, lo studio internazionale che ha iniziato la propria attività in Italia “solo” a gennaio 2018 sotto la guida dell'avvocato Laura Orlando. La practice Ip, area di specializzazione della nuova senior associate Sara Balice, è quella trainante per lo studio nato nel 2012 dall'integrazione tra l'insegna inglese Herbert Smith e l'australiana Freehills. L'avvocato Balice lascia Dla Piper dopo una esperienza in Bird & Bird per spendere nel nuovo studio la propria competenza in materia di brevetti e marchi, concorrenza sleale, design, copyright, tutela del know-how e del segretario industriale. Elemento di sicuro interesse per l'ingresso negli uffici di Milano di Herbert Smith Freehills è la specifica esperienza in ambito life sciences, sviluppata in un periodo di secondment presso l'ufficio legale dell'Ospedale San Raffaele.
Lavoro e diritto societario sono gli ambiti nei quali cresce DWF attraverso l'inserimento di due nuovi counsel.
Paola Mariani è esperta in diritto del lavoro, in particolar modo rispetto ai rapporti di agenzia, top management e relazioni industriali anche in connessione a operazioni M&A. Nel suo curriculum vitae una ultradecennale collaborazione con Clifford Chance.
Matteo Polli si occupa invece di operazioni di fusione e acquisizione per clienti nazionali e stranieri, prestando la propria consulenza sia in operazioni di diritto immobiliare sia in materia di diritto societario e di impresa. L'avvocato Polli ha collaborato in precedenza con Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners e con Legance – Avvocati Associati.
Il contenzioso di Bastianini Carnelutti si arricchisce di una nuova partner. Alessandra Massolo, che ha sviluppato una specifica esperienza in materia di contenzioso da responsabilità da prodotto nel mercato dei dispositivi medici, si inserisce nella boutique nata nello scorso marzo che opera in collegamento con gli studi Carnelutti di Roma, Napoli, Parigi e Mosca.
Riorganizzazione senza alcun inserimento in casa Dentons. Lo studio lancia una nuova unit dedicata alla transazione fiscale sotto la guida dei partner Alessandro Fosco Fagotto e Federico Sutti che opererà in tandem con i fiscalisti guidati da Giulio Andreani, socio del dipartimento Tax.
Settimana ricca, poi, sul fronte promozioni, con Ashurst e Portolano Cavallo che hanno comunicato l'ultima versione dell'organigramma rivisto e corretto.
Lo studio inglese ha infatti annunciato il successore di Stephen Edlmann nel ruolo di managing partner per l'Italia: Carloandrea Meacci, partner del dipartimento milanese di Energy & Infrastructure, raccoglie il lavoro dell'ultimo triennio e indica nel real estate e nel private equity le aree di crescita futura per Ashurst.
Nel mentre Umberto Antonelli ed Elena Giuffrè festeggiano la nomina a partner.
L'avvocato Antonelli è in studio dal 2010 ed è specializzato nell'assistenza a lenders e sponsors, nazionali e internazionali, in relazione a operazioni di project finance; ha maturato esperienza in diversi settori industriali fra cui trasporti, infrastrutture ed energia.
La collega Giuffrè, invece, è specializzata in diritto amministrativo nei settori delle infrastrutture, energia e telecomunicazioni: è al fianco di clienti domestici e internazionali in operazioni di M&A, banking e capital markets.
Sei soci e tre counsel è il risultato del giro di nomine in Portolano Cavallo: molteplici le aree interessate. Neanche a dirlo, sul proscenio spicca il settore della proprietà intellettuale che, a braccetto con le Life Sciences, si arricchisce della partner Lydia Mendola (responsabile dell'area Proprietà Intellettuale), e del counsel Marco Blei. M&A, private equity, venture capital, in particolare nel settore delle Life Sciences, sono il pane quotidiano del nuovo socio Luca Gambini mentre il collega Tommaso Foco preferisce la doppietta societario e restructuring. Tra i promossi entra Barbara Corsetti, specializzata in diritto societario e Real Estate con esperienza su vari aspetti inerenti al diritto dei consumatori, internet ed e-commerce, mentre il diritto del lavoro è l'area di competenza di Andrea Gangemi, anch'egli nominato socio come Martina Lucenti, esperta nel contenzioso commerciale e societario.
La nomina a counsel riguarda anche Elisa Stefanini, che vanta una pluriennale esperienza professionale nel diritto amministrativo e nell'ambito regolamentare e della compliance con un focus sul settore Life Sciences, ed Enzo Masarà (regolamentare, antitrust).
I percorsi professionali dei professionisti sono stati diversi, come ha ricordato Francesco Portolano nel congratularsi con i nuovi soci e counsel: «Alcuni sono con noi dalla pratica forense, altri dopo esperienze in studi primari italiani o internazionali, a riprova del nostro impegno a favorire la crescita professionale solo per meritocrazia. A conferma di ciò, quattro di queste nove nomine sono donne, perché il talento non ha genere».