L’avvocatura di Roma Capitale cerca praticanti avvocati
Indetta la selezione di praticanti avvocati da avviare al tirocinio forense. Domande entro il 29 settembre
L’avvocatura di Roma Capitale cerca praticanti avvocati. È stata pubblicata, infatti, la selezione pubblica per soli titoli finalizzata alla formazione di una graduatoria per l’ammissione alla pratica forense. Le domande vanno inviate entro lunedì 29 settembre.
I requisiti
Tra i requisiti richiesti, l’aver conseguito la laurea in giurisprudenza in Italia o all’estero, purché riconosciuta equipollente, e il non aver compiuto il 29esimo anno d’età.
Richieste anche le necessarie conoscenze per l’uso del pc e di programmi di scrittura nonché per effettuare tramite internet ricerche normative e giurisprudenziali.
Durata e borsa di studio
La durata della pratica è fissata al massimo in 12 mesi, come previsto dalla legge professionale forense, ed è incompatibile con altri corsi, impegni, scuole di specializzazione, tirocini e attività formativa e/o lavorativa che assorbano eccessivamente l’attenzione e il tempo dei praticanti. È fatta eccezione per la frequenza di corsi di formazione, scuole e tirocini che comportino al massimo l’assenza di un giorno e mezzo la settimana.
Ai praticanti che opteranno per il tempo pieno verrà erogata una borsa di studio pari ad euro 400 euro mensili, mentre per coloro che saranno presenti solo 3 giorni e mezzo a settimana (o che comunque optino per una presenza in ufficio inferiore ai 5 giorni di presenza settimanale), la borsa di studio sarà pari a 300 euro mensili.
La domanda
La domanda di ammissione, debitamente sottoscritta e redatta utilizzando esclusivamente il facsimile allegato al bando, che può essere scaricato dal sito internet del Comune di Roma (sezione ‘Attività – Bandi, avvisi e concorsi’ o tra le pagine dell’avvocatura capitolina sezione ‘Praticanti attività forense’) deve essere recapitata all’indirizzo di posta elettronica praticanti.avvocatura@comune.roma.it indicando nell’oggetto “Selezione pratica forense luglio 2025”.
All’istanza va allegata anche copia di un documento di riconoscimento e del tesserino di iscrizione all’albo dei praticanti avvocati, nel caso in cui il candidato risulti già iscritto.
Le domande vanno presentate improrogabilmente entro e non le ore 14:00 del 29 settembre 2025.