L’impatto di un fulmine su un aereo può essere una circostanza eccezionale
Come fatto eccezionale può sollevare la compagnia dall’obbligo di versare una compensazione per la cancellazione o il ritardo in seguito a ispezioni obbligatorie di sicurezza
Un fulmine che colpisce un aereo può essere considerato una circostanza eccezionale e se in seguito all’evento le ispezioni di sicurezza comportano la cancellazione del volo e un suo prolungato ritardo la compagnia può non essere obbligata a risarcire. Lo chiarisce la Corte di giustizia con la sentenza depositata oggi nella causa C-399/24.
I fatti
Poco prima del suo atterraggio a Iași (Romania), un aereo della Austrian Airlines è stato colpito da un fulmine. A causa delle ispezioni obbligatorie...