La colpa del conducente si valuta in base all’evento riconducibile alla sua condotta
Circolazione stradale - Elemento soggettivo - Evento concretamente verificatosi - Regola cautelare
Se la violazione del divieto di sosta abbia determinato un incidente stradale che la misura cautelare apposta mirava a prevenire, alla colpa dell’agente deve essere ricondotto non qualsiasi evento realizzatosi, ma solo ma solo quello che è derivato dalla condotta posta in essere in violazione della regola cautelare.
Corte di Cassazione, Sezione 4, Penale, Sentenza, 21 luglio 2025, n. 26491
Reato...
Controllo giudiziario volontario antimafia e rilevanza dell’adozione del modello 231
a cura della Redazione Diritto
Assegno di divorzio e TFR: all’ex coniuge non risposato spetta una quota
a cura della Redazione Diritto
Presunzione di responsabilità esclusiva del conducente ed onere della prova per il concorso di colpa del pedone
a cura della Redazione Diritto
Infortunio sul lavoro: nozione di rischio elettivo
a cura della Redazione Diritto