la QUESTIONE
Il credito restitutorio vantato dal socio che abbia concesso un finanziamento alla società è assoggettato a un regime normativo speciale? Il rimborso al socio del finanziamento effettuato dalla società assoggettata alla liquidazione giudiziale è efficace? Qual è il regime concorsuale del credito vantato dalla società capogruppo avente titolo in un finanziamento c.d. discendente (ovvero intermediato da un’altra società del gruppo)?
Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
La materia concorsuale è disciplinata dal decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante il “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155” (in seguito “Codice della crisi”, “Codice” o “c.c.i.”), successivamente modificato con il decreto legislativo 26 ottobre 2020, n. 147 e con il decreto legislativo 17 giugno 2022, n. 83. Quest’ultimo decreto, in particolare, è stato adottato in attuazione della direttiva (UE) 2019/1023 del Parlamento europeo...
Argomenti
I punti chiave
- Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
- Il Decreto correttivo ter
- La configurabilità dello stato di crisi e di insolvenza del debitore
- La postergazione del credito da finanziamento infragruppo c.d. discendente
- La tutela in sede concorsuale del ceto creditorio della società eterodiretta
- Considerazioni conclusive
- la Pratica
- la Selezione giurisprudenziale
EDITORIALE - Ai Act, predisposto un nuovo codice per assicurare il rispetto delle regole
di Andrea Sirotti Gaudenzi - Direttore del Dipartimento di Intelligenza Artificiale dell'Istituto per la formazione continua (Roma)