LA QUESTIONE
Qual è il principio fondamentale affermato dalla Corte di Cassazione in merito alla possibilità di modificare una domanda di riduzione del prezzo in una domanda di risoluzione del contratto di appalto? In che modo la Cassazione intende il concetto di “modifica della domanda” ai sensi dell’art. 183 c.p.c. in relazione a emendatio libelli e mutatio libelli? Quali sono le implicazioni processuali in termini di “cristallizzazione” del thema decidendum e thema probandum e proposizione di domande nuove in appello?
L’ordinanza Cassazione civ., Sez. II, n. 21374/2025, affronta plurime questioni attinenti al contratto di appalto privato. In particolare, la pronuncia si sofferma sulla possibilità e sui limiti della modifica, in corso di causa, della domanda di riduzione del prezzo in domanda di risoluzione del contratto, come anche sulle implicazioni processuali relative alla tempestività delle eccezioni e alla qualificazione giuridica del rapporto. La Suprema Corte offre notevoli chiarimenti sui principi che ...
EDITORIALE - Ai Act, predisposto un nuovo codice per assicurare il rispetto delle regole
di Andrea Sirotti Gaudenzi - Direttore del Dipartimento di Intelligenza Artificiale dell'Istituto per la formazione continua (Roma)