Professione e Mercato

La specializzazione dell’avvocato tributarista: una necessità per il presente e per il futuro

Ai nastri di partenza l’VIII edizione del Corso di specializzazione dell’avvocato in “diritto tributario, doganale e della fiscalità internazionale”, promosso dall’Unione Nazionale Camere Avvocati Tributaristi (UNCAT) in convenzione con le Università di Catania, Salento e Teramo nonché con i COA di Catania, Lecce, Palermo, Milano e Roma

di Massimo Ferrante*

Nel panorama contemporaneo delle professioni legali la competenza specialistica dell’avvocato costituisce un elemento essenziale per il futuro della professione. Non vi è dubbio che tra le materie che richiedono maggiormente competenze verticali c’è quella tributaria che costituisce uno snodo centrale della vita economica e, al tempo stesso, uno dei campi più complessi per chi deve interpretare e applicare le regole.

Il Corso di specializzazione UNCAT che avrà inizio il prossimo 23 ottobre (le iscrizioni si chiuderanno il 15 ottobre), e al termine del quale si potrà ottenere il titolo di avvocato specialista in diritto tributario, è organizzato in modo da rispondere alle nuove esigenze formative, con un programma che, senza trascurare gli aspetti teorici, cura particolarmente quelli pratici in modo da consentire ai partecipanti l’acquisizione del titolo e anche di una concreta competenza immediatamente spendibile nel mercato professionale.

D’altra parte, la crescente complessità dell’ordinamento giuridico, la continua evoluzione della normativa e l’internazionalizzazione dei rapporti economici rendono ormai indispensabile un approccio verticale alle materie giuridiche. Le imprese, i cittadini e perfino le istituzioni cercano oggi avvocati che abbiano una competenza solida e riconosciuta in un settore preciso, capaci di offrire risposte concrete e rapide a problemi specifici.

In particolare, la fiscalità è una materia interdisciplinare in quanto trasversalmente collegata alle altre branche del diritto, interessa la maggior parte dei risvolti economici dell’agire sociale e incide su ogni soggetto della vita economica: dalle imprese ai professionisti, dalle famiglie agli enti del terzo settore.

Il quadro normativo di riferimento, sollecitato dalle esigenze erariali, è soggetto ad un incessante mutamento, le prassi dell’Agenzia delle Entrate sono in costante aggiornamento, la giurisprudenza delle Corti di giustizia tributaria e della Cassazione segna orientamenti non sempre lineari.

A ciò si aggiungono i riflessi del diritto europeo e internazionale: basti pensare al ruolo dell’OCSE nella lotta all’elusione fiscale o alle direttive UE in materia di IVA e tassazione delle multinazionali. Nondimeno, la recente riforma ordinamentale della giurisdizione tributaria, con la introduzione del Magistrato professionale necessita e necessiterà sempre più una competenza specifica del difensore.

In questo contesto, la scelta di specializzarsi nella materia tributaria assume un valore particolarmente strategico e costituisce un investimento per il futuro della professione, poiché oltre che per il patrocinio innanzi alla giurisdizione tributaria, l’avvocato specializzato diventa una figura insostituibile per accompagnare il cliente nella gestione quotidiana del rischio fiscale, nella prevenzione dei contenziosi, nel individuare soluzioni fiscali sostenibili e nella tutela davanti a un’Amministrazione sempre più digitale ed esigente.

In ottemperanza al compito istituzionale attribuitogli dall’ordinamento forense (l. 31 dicembre 2012, n. 247 e regolamento attuativo), l’Unione Nazionale Camere Avvocati Tributaristi (UNCAT), unica associazione specialistica maggiormente rappresentativa in ambito tributario, riconosciuta dal CNF, ha organizzato con la sua Scuola, in convenzione con le Università di Catania, Salento e Teramo nonché con i COA di Catania, Lecce, Palermo, Milano e Roma, l’VIII edizione del Corso di specializzazione dell’avvocato in “DIRITTO TRIBUTARIO, DOGANALE E DELLA FISCALITÀ INTERNAZIONALE” (art. 3, primo comma, lett. e) DM n. 144/2015).

Una sfida e una occasione per guardare al futuro dell’avvocato tributarista con fiducia.

_______

*Avv. Massimo Ferrante, Direttore della Scuola di specializzazione UNCAT

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©