È possibile la rinuncia da parte di un privato alla proprietà di terreni "inservibili", "franosi", in "dissesto idrogeologico" con conseguente acquisizione degli stessi al patrimonio dello Stato, scaricando così sull'amministrazione i relativi oneri e limiti all'utilizzo? A questa domanda rispondono affermativamente le Sezioni unite della Cassazione, con la sentenza n. 23093 dell'11 agosto scorso,
La sentenza n. 23093 pubblicata l'11 agosto 2025 e resa dalle sezioni Unite civili della Corte suprema di Cassazione (Presidente Pasquale D'Ascola, Relatore Antonio Scarpa) si erge come un faro nel dibattito giuridico italiano illuminando una delle figure più controverse e sfuggenti del diritto di proprietà: la rinuncia abdicativa al diritto di proprietà immobiliare. La decisione, attesa da tempo e frutto di un complesso percorso di riflessione giurisprudenziale e dottrinale, ha avuto il còmpito ...
Legge italiana sull'AI tra aspettative e aspirazioni forse ancora velleitarie
di Giovanni Comandé - Professore ordinario di Diritto comparato presso l'Università Sant'Anna di Pisa