Il provvedimento, adottato in attuazione dell'articolo 8 del Dl 4 luglio 2024, n. 92, convertito dalla legge 8 agosto 2024 n.112 («Misure urgenti in materia penitenziaria, di giustizia civile e penale e di personale del Ministero della giustizia») vuole favorire l'accesso alle misure alternative al carcere, intervenendo in materia di strutture residenziali per l'accoglienza e il reinserimento sociale dei detenuti.
È entrato in vigore il 30 settembre il decreto del Ministero della Giustizia del 24 luglio 2025, n. 128 recante il Regolamento relativo alle «disposizioni in materia di strutture residenziali per l'accoglienza e il reinserimento sociale dei detenuti».
Lo speciale elenco presso il Ministero
Il provvedimento, adottato in attuazione dell'articolo 8 del Dl 4 luglio 2024, n. 92, convertito dalla legge 8 agosto 2024 n. 112 («Misure urgenti in materia penitenziaria, di giustizia civile e penale e di personale del Ministero della giustizia») vuole...
Argomenti
I punti chiave
- Lo speciale elenco presso il Ministero
- Un beneficio riservato a una platea ristretta di condannati
- Il rischio della "privatizzazione" dell'esecuzione penale
- Le strutture per l'accoglienza
- Il regolamento attuativo introdotto dal Dm 128/2025
- La procedura di formazione dell'elenco delle strutture residenziali
- Gli obblighi degli iscritti e vigilanza sui requisiti e sull'attività degli iscritti
Legge italiana sull'AI tra aspettative e aspirazioni forse ancora velleitarie
di Giovanni Comandé - Professore ordinario di Diritto comparato presso l'Università Sant'Anna di Pisa