Smart24 Lex si arricchisce di 24Ai Legal Assistant, l’intelligenza artificiale firmata Il Sole 24 Ore
Scopri Smart24 Lex Ai, il sistema documentale del Il Sole 24 Ore integrato con 24Ai Legal Assistant, l’intelligenza artificiale che darà risposte ai tuoi quesiti legali, facendoti risparmiare tempo e potenziare la tua attività professionale
Dal 2 aprile Smart24 Lex, il sistema documentale del Il Sole 24 Ore, si arricchisce con 24Ai Legal Assistant, l’intelligenza artificiale che darà risposte ai tuoi quesiti legali, facendoti risparmiare tempo e potenziare la tua attività professionale
La nostra soluzione AI permette di incrementare la produttività degli studi legali, riducendo i costi operativi e ottimizzando i tempi necessari all’analisi giuridica.
Il Valore aggiunto di 24Ai Legal Assistant è la qualità delle fonti e l’accuratezza dell’aggiornamento giornaliero garantito.
Il vantaggio che offre è l’integrazione nativa nella banca dati che consente, una volta effettuata la domanda e ottenuta la risposta, di consultare gli articoli e le massime citate direttamente in banca dati, collegandosi a tutta la documentazione correlata
24Ai Legal Assistant consente al professionista legale di:
• ottimizzazione del tempo dedicato alle ricerche giuridiche
• avere un accesso istantaneo a tutta la documentazione aggiornata, offrendo un vantaggio competitivo
• aumentare le aree di attività, offrendo soluzioni giuridiche che vanno oltre la propria specializzazione
• personalizzazione delle esigenze informative
• supporto nel monitoraggio delle molteplici fattispecie giuridiche (in continua evoluzione e aggiornamento)
La nostra soluzione prende in esame il codice civile, il codice penale, il codice di procedura civile ed il codice di procedura penale, il tutto correlato agli orientamenti giurisprudenziali della Suprema Corte.
Ogni risposta è corredata dalle Fonti (articoli dei codici e massime della Corte di Cassazione), consultabili all’interno della banca dati.
Ogni articolo del codice è arricchito dalle massime ad esso collegate e le massime consentono di accedere alle disposizioni conformi e difformi, alla norma impugnata e tutti i riferimenti utili all’analisi della massima in esame; questa scelta consente di non avere “allucinazioni” e permette una verifica puntuale delle risposte fornite.