Tariffe Ctu, necessario aggiornare anche l’elenco delle attività
Oltre al nodo dei compensi, fermi dal 2002, la commissione ministeriale per l’aggiornamento deve anche affrontare il tema delle tante tipologie di perizie non previste dalle tabelle perché nate negli ultimi anni
Le tariffe dei consulenti tecnici d’ufficio (Ctu) dopo decenni di indifferenza tornano al centro dell’interesse del legislatore.
Con la costituzione nel dicembre scorso di una apposita Commissione, il ministero della Giustizia si accinge a mettere mano alle norme di riferimento, ferme oramai dal 2002. L’impianto normativo risale ad oltre quarant’anni fa (legge 319 del 1980), norma pressoché totalmente abrogata dal Dpr 115 del 2002 (Testo unico delle spese di giustizia) e dall’ approvazione delle tabelle...
EDITORIALE - "Separare per Unire": una riforma da accogliere con assoluto favore
di Carlo Foglieni Presidente dell'Associazione italiana giovani avvocati e con la collaborazione di Elisa Davanzo e Giuseppe Murone
EDITORIALE - Progetto di revisione costituzionale nel solco della tutela dei diritti
di Giorgio Spangher - Professore emerito presso La Sapienza Università di Roma



