Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito 2022/2023 in materia di diritto di famiglia e delle successioni
Si segnalano in questa sede i depositi della giurisprudenza di merito in materia di diritto di famiglia e delle successioni 2022/2023. Le pronunce in particolare, si sono soffermate sulle seguenti tematiche o questioni:
1.Violenze fisiche e addebito della separazione
2. Mantenimento dei figli maggiorenni e legittimazione attiva concorrente
3. Comunione tacita familiare
4. Istanza di separazione del coniuge beneficiario di Amministrazione di Sostegno
5. Accordi di separazione e revocabilità del vincolo di destinazione
6. Nomina del trust quale erede universale
7. Natura del testamento olografo
8. Requisito dell'autografia e validità del testamento olografo
1. SEPARAZIONE - Le reiterate violenze fisiche e morali inflitte giustificano l'addebito della separazione (Cc, articolo 151)
Le reiterate violenze fisiche e morali inflitte da un coniuge all'altro, costituiscono violazioni talmente gravi dei doveri nascenti dal matrimonio da fondare, di per sé sole, non solo la pronuncia di separazione personale, in quanto cause determinanti la intollerabilità della convivenza, ma anche la dichiarazione della sua addebitabilità all'autore di esse. Il loro accertamento esonera il giudice del merito dal dovere di procedere alla comparazione, ai fini dell'adozione delle relative pronunce, col comportamento del coniuge che sia vittima delle violenze, trattandosi di atti che, in ragione della loro estrema gravità, sono comparabili solo con comportamenti omogenei.
•Tribunale Sassari, sentenza 26 luglio 2022 n. 806 – Pres. Sanna, Giud. Rel. De Giorgi