La sentenza del Consiglio di Stato sottopone alla Corte costituzionale la questione di legittimità costituzionale del termine perentorio di dodici mesi previsto dalla legge n. 241/1990 per l'annullamento d'ufficio di provvedimenti illegittimi.
La sentenza del Consiglio di Stato sottopone alla Corte costituzionale la questione di legittimità costituzionale del termine perentorio di dodici mesi previsto dalla legge n. 241/1990 per l'annullamento d'ufficio di provvedimenti illegittimi. Si tratta di una questione assai delicata perché entrano in gioco due interessi confliggenti: da un lato, quello della rimozione di atti illegittimi che possono ledere interessi pubblici di rilevanza primaria, spesso di rango costituzionale; dall'altro, quello...
La liquidazione giudiziale del correntista
di Rossana Mininno
Anno giudiziario: crescono i diritti e si amplifica il ruolo del giudice
di Marcello Clarich, Professore ordinario di Diritto amministrativo presso l'Università «Luiss-Guido Carli» e Giuseppe Urbano, Avvocato del Foro di Roma
APERTURA ANNO GIUDIZIARIO 2025 - IL CANTIERE DELLE NORME - Separazione carriere: le discrasie che limitano una discussa riforma
di Giovanni Verde - Professore emerito di Diritto e procedura civile presso l'Università «Luiss-Guido Carli» di Roma