Penale

Arresti domiciliari solo se il reo dimostra di sapersi “autocontenere”

Secondo la Cassazione in assenza di questa condizione il carcere resta l’unica alternativa

di Giampaolo Piagnerelli

Gli arresti domiciliari possono essere concessi - al posto delle misure cautelari carcerarie - solo se si ha la ragionevole certezza che in futuro l’imputato non violi le regole di autocontenimento. In tutti gli altri casi si applica la detenzione carceraria. E’ quanto afferma la Cassazione con la sentenza n. 34822/25.

La vicenda

Venendo ai fatti con ordinanza del 1° luglio 2025 il tribunale di Ancona...