Sulla tutela del consumatore che si avvale di servizi online esprimendo il consenso con un clic è intervenuta la Corte di giustizia dell’Unione europea con la sentenza depositata il 30 maggio nella causa C-400/22 (Conny).
Sulla tutela del consumatore che si avvale di servizi online esprimendo il consenso con un clic è intervenuta la Corte di giustizia dell’Unione europea con la sentenza depositata il 30 maggio nella causa C-400/22 (Conny).
La Corte, nell’interpretare l’articolo 8, paragrafo 2 della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori che ha modificato la 93/13 ha precisato che nel caso di contratti a distanza, conclusi attraverso siti disponibili sul web, il professionista è tenuto a garantire che il consumatore...
La liquidazione giudiziale del correntista
di Rossana Mininno
Anno giudiziario: crescono i diritti e si amplifica il ruolo del giudice
di Marcello Clarich, Professore ordinario di Diritto amministrativo presso l'Università «Luiss-Guido Carli» e Giuseppe Urbano, Avvocato del Foro di Roma
APERTURA ANNO GIUDIZIARIO 2025 - IL CANTIERE DELLE NORME - Separazione carriere: le discrasie che limitano una discussa riforma
di Giovanni Verde - Professore emerito di Diritto e procedura civile presso l'Università «Luiss-Guido Carli» di Roma