Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
La Consulta il 26 novembre si concentra su contabilità pubblica, appalti ed edilizia
Bilancio e contabilità pubblica
Ordinanza n. 222 : estinzione del processo (deciso il 11/11/2021)
Norme impugnate: Artt. 8, c. 5°, 15, c. 1° e 2°, 19, c. 1°, 2°, 3°, 4°, 5° e 6°, lett. f), 21, c. 1°, 2°, 3°, 4°, 5° e 7°, 22, 25, 26, c. 4°, lett. f), 27, 36, 37, c. 3°, 4°, 5° e 6°, lett. c) e d), 7°, 8° e 9°, della legge della Regione Siciliana 13/08/2020, n. 19.
Oggetto: Edilizia e urbanistica - Paesaggio - Norme della Regione Siciliana - Norme per il governo del territorio - Semplificazione e flessibilità - Pianificazione territoriale e urbanistica - Previsione che il piano di ampiezza territoriale minore può contenere esplicite proposte di modifiche al piano di ampiezza territoriale maggiore.
Elementi di pianificazione territoriale regionale - Previsione che l'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente, di concerto con l'Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana, elabora, aggiorna e gestisce il piano territoriale regionale [PTR].
Contenuti del Piano territoriale regionale con valenza paesaggistica [PTR] - Previsione che il PTR costituisce lo strumento di proiezione territoriale delle strategie di sviluppo economico, sociale e culturale - Definizione dei contenuti e delle procedure del PTR da apposite linee guida proposte dall'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente di concerto con l'Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana - Funzione di tutela, conservazione e valorizzazione del paesaggio - Determinazione del quadro generale degli obiettivi di qualità paesaggistica e delle misure generali di tutela, quali elementi invarianti o complementari alle scelte di sviluppo territoriale e socio-economico - Fissazione dei criteri operativi generali per la tutela e la valorizzazione delle risorse culturali e del paesaggio, in conformità con le previsioni del piano regionale delle aree protette, dei piani di bacino e degli altri atti di programmazione e regolamentazione regionale e nazionale.
Procedimento di formazione del Piano territoriale regionale - Prevista redazione da parte dell'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente di concerto con l'Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana - Convocazione delle conferenze di pianificazione e approvazione del PTR - Determinazione della validità decennale del piano e del suo aggiornamento.
Contenuti del piano territoriale consortile [PTC], del piano della Città metropolitana [PCM] e del Piano urbanistico generale comunale [PUG] - Previsioni volte ad assicurare la tutela e la valorizzazione dei beni ambientali e culturali presenti sul territorio - Elencazione dei beni paesaggistici, ambientali, culturali e storico-architettonici da sottoporre a tutela e specificazione del relativo regime normativo compatibile con la tutela di cui al decreto legislativo n. 42 del 2004 - Procedimento di formazione e approvazione del PUG - Elaborazione di un documento preliminare che descrive le risorse territoriali e naturali e identifica i beni culturali e paesaggistici da considerare quali invarianti e determinanti per le scelte di sviluppo.
Disciplina del patrimonio culturale dei beni isolati - Prevista esclusiva individuazione nel Piano urbanistico generale comunale [PUG] anche con riferimento agli interventi e alla destinazione d'uso.
Interventi di compensazione urbanistica a tutela dell'ambiente - Prevista attribuzione premiale di diritti edificatori ai proprietari interessati, per la delocalizzazione o riqualificazione di siti produttivi dismessi o di manufatti in degrado o incongrui rispetto al paesaggio e per il recupero dei costi di bonifica dei siti industriali dismessi.
Tutela e pianificazione del territorio rurale e tutela dei boschi e delle foreste - Prevista realizzazione di tutti gli interventi edilizi nel territorio rurale nel rispetto delle specifiche norme indicate da apposite linee guida - Approvazione con decreto dell'Assessore regionale per il territorio e l'ambiente di concerto con l'Assessore regionale per l'agricoltura, lo sviluppo rurale e la pesca mediterranea - Realizzazione esclusiva di interventi di recupero e riqualificazione delle volumetrie esistenti, che risultino catastate, nonché di mutamento della destinazione d'uso di fabbricati legittimamente realizzati - Individuazione e classificazione, nel PUG, del territorio rurale articolato in zone, anche di produzione intensiva e per aziende artigianali/industriali - Consentiti rilevanti interventi di trasformazione degli edifici rurali, incrementi di cubatura e cambi di destinazione d'uso.
ric. 97/2020