Responsabilità

Diagnosi e terapie fatte con il supporto dell’Ai: chi risponde per gli errori

Di regola il medico non dovrebbe riesaminare i risultati ma solo valutarli in base al caso concreto

Sara CalìMaurizio HazanMaurizio Hazan

La possibilità di impiegare l’intelligenza artificiale nell’ambito sanitario – disciplinata dalla legge 132/2025 – apre scenari straordinari per la cura, la diagnosi e la gestione dei dati clinici. Il che modifica anche i tradizionali profili di rischio, imponendo un ripensamento degli attuali assetti organizzativi e un adattamento al nuovo contesto digitale dei principi di sicurezza delle cure e di responsabilità sanitaria declinati dalla legge 24/2017 (legge Gelli).

In particolare, l’articolo 7 ...