Penale

Domande e risposte

di Marisa Marraffino

Dalle ipotesi in cui si può procedere con l’arresto all’ambito di applicazione, fino alle sanzioni accessorie, le domande e le risposte sulla legge 41/2016 sull’omicidio stradale.

L’arresto
Vorrei sapere se il nuovo reato di omicidio stradale, introdotto nei mesi scorsi, prevede sempre l’arresto e l’applicazione di una misura cautelare in attesa del processo, oppure la gestione dipende dalla dinamica dell'incidente?

L’arresto è obbligatorio nei casi più gravi, quando ad esempio l’omicidio stradale sia causato dal conducente con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l o sotto effetto di droghe. Nelle ipotesi considerate meno gravi, ad esempio quando il reato è commesso da guidatori non professionisti con tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l, l’arresto è facoltativo.

Il trasportato

Ho bevuto due birre a una cena con amici, il mio tasso alcolemico è 0,8 g/l. Una macchina mi taglia la strada perché non ha rispettato lo stop. Io sono illeso, ma l’amico che trasportavo riporta lesioni gravi: in questo caso rispondo delle nuove norme?

Questo è un tipico esempio in cui non c’è nesso di causalità tra l’evento (lesioni gravi) e la condotta del conducente che, anche da sobrio, non avrebbe certo potuto evitare l’impatto. Se il conducente non ha violato alcuna norma cautelare, sarà a lui ascrivibile soltanto il reato di guida in stato di ebbrezza.

La bicicletta
So che le nuove norme si applicano ai veicoli a motore. Tuttavia, mi chiedo se queste possano estendersi anche ai casi di chi va in bicicletta o a piedi. Del resto, non è da escludere che incidenti gravi, quando non mortali, possano anche essere causati da chi è in bici o a piedi.

No, le nuove norme si applicano soltanto se si circola con un veicolo a motore. Soltanto la fattispecie base di omicidio colposo (non in stato di ebbrezza alcolica o di alterazione psico-fisica conseguente all’assunzione di sostanze stupefacenti) può essere commessa anche da chi guida una bicicletta.

L’area condominiale
Se causo un incidente stradale in un piazzale condominiale, procurando la morte di un passante investito proprio mentre sto manovrando per mettere la macchina in garage, dopo aver bevuto due birre a casa mia con un amico, rischio le stesse gravi sanzioni come se fossi in strada?

Il Codice della strada non si applica negli spazi condominiali, come piazzali o garage. Le nuove norme puniscono a titolo di colpa specifica, ovvero si applicano soltanto in caso di violazione delle norme sulla disciplina del Codice della strada. Quindi, nel caso di specie sembra più coerente affermare che troverà applicazione il reato generico di omicidio colposo (si veda la direttiva della Procura Grosseto del 3/6/ 2016).

Sanzioni accessorie
Quali sono le sanzioni amministrative accessorie applicabili al conducente di un’auto che causi un incidente con lesioni gravi, in presenza di un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l? Potrebbe anche verificarsi un eventuale ritiro della patente di guida?

A seguito della condanna o di un eventuale patteggiamento, scatterà anche la revoca della patente di guida, che non potrà essere riconseguita prima di cinque anni. Il termine viene raddoppiato in alcune ipotesi ed è aumentato sino a 12 anni nel caso di fuga.

L’assicurazione
Se anche il conducente di un’autovettura subisce delle gravi lesioni personali nel corso di un sinistro da lui stesso causato, essendosi messo alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, l’assicurazione risarcisce anche i suoi danni?

No, per i danni subiti dall’assicurato, occorre fare riferimento al principio generale (articolo 1900 del Codice civile) per il quale, salvo patto contrario, l’assicuratore non è obbligato anche per i sinistri cagionati da colpa grave. La Cassazione ha confermato l’inoperatività della polizza assicurativa, ritenendola non vessatoria, riproducendo un dettato di legge (Cassazione, sentenza 9448 dell’11 maggio 2015).

Il prelievo ematico
Ho un dubbio sull’iter di accertamento del tasso alcolemico. Il conducente che ha provocato un incidente grave può essere sottoposto coattivamente al prelievo del sangue per accertare il suo stato di ebbrezza?

La nuova legge non parla di prelievo ematico, quindi gli agenti si dovranno limitare a prelievi di capelli, peli o mucosa del cavo orale. Se però il conducente viene ricoverato in ospedale, le analisi effettuate dai sanitari per motivi clinici sono utilizzabili per affermare la responsabilità dell’interessato.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©