Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito in materia di diritto di famiglia e delle successioni 2022
Si segnalano in questa sede i depositi della giurisprudenza di merito in materia di diritto di famiglia e delle successioni 2022. Le pronunce in particolare, si sono soffermate sulle seguenti tematiche o questioni:
1.Opposizione al precetto per crediti maturati per il mancato pagamento dell'assegno di mantenimento
2.L'articolo 156 cod. civ. presuppone l'inadempimento
3.Interdizione per la persona affetta da Alzheimer
4.Nullità del preliminare di donazione
5.Genitore convivente col figlio maggiorenne e contributo al mantenimento
6.Adozione, opposizione alla dichiarazione di adottabilità e revoca dell'adozione
7.Assegno divorzile, onere della prova e sacrifici professionali
8.Successioni. Distinzione fra erede e legatario
9.Separazione e mantenimento diretto dei figli
10.Affidamento superesclusivo al padre per disinteresse della madre
1. PROCESSO CIVILE – Il contributo dovuto dal genitore non affidatario è direttamente connesso allo "status" genitoriale
La decisione del giudice relativa al contributo dovuto dal genitore non affidatario o collocatario per il mantenimento del figlio non ha effetti costitutivi, bensì meramente dichiarativi di un obbligo che è direttamente connesso allo "status" genitoriale e il diritto alla corresponsione del contributo sussiste finché non intervenga la modifica di tale provvedimento, sicché rimane ininfluente il momento in cui sono maturati i presupposti per la modificazione o la soppressione dell'obbligo, decorrendo gli effetti della decisione di revisione sempre dalla data della domanda di modificazione.
• Tribunale di Ferrara, decreto 1 luglio 2022 - Pres. Scati, Giud. est. e rel. Sangiuolo