L'articolo 10 del decreto-legge 11 aprile 2025 n. 48, contenente «Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario», pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 85 dell'11 aprile 2025, con vigenza al 12 aprile 2025, prevede norme volte a contrastare l'occupazione abusiva di immobili, introducendo il reato di occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui
L'articolo 10 del decreto-legge 11 aprile 2025 n. 48 - contenente «Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario», pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 85 dell'11 aprile 2025, con vigenza al 12 aprile 2025 - prevede norme volte a contrastare l'occupazione abusiva di immobili, introducendo il reato di occupazione arbitraria di immobile destinato a domicilio altrui (o delle relative pertinenze...
Argomenti
- Giustizia
- Reato
- Sicurezza pubblica e forze di polizia
- Pena
- Criminalità
- Carceri e sistema penitenziario
- Pubblica amministrazione
- Misure cautelari
- Misure di sicurezza
- Processo penale
- Indagini preliminari
- Reati contro il patrimonio
- Reati contro la persona
- Reati contro l'ordine pubblico
- Sport e spettacolo
- Pubblico impiego
- Regioni e Province
- Stupefacenti
- Immigrazione e stranieri
- Internet e informatica
- Sanzioni
- Telecomunicazioni
- Lavoro e formazione
I punti chiave
- Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale, per il contrasto dell'occupazione arbitraria di immobili destinati a domicilio altrui: l'inquadramento normativo (Dl n. 48/2025, articolo 10)
- 1. Le condotte incriminate con il "nuovo" reato per contrastare l'occupazione abusiva degli immobili
- Le altre condotte sanzionate
- 2. L'oggetto materiale: immobile destinato a domicilio
- 3. La causa di non punibilità
- 4. La procedibilità
- 5. La reintegrazione nel possesso
- La richiesta del pubblico ministero al giudice
- 6. Gli oneri di attivazione della polizia giudiziaria
- L'esecuzione spontanea
- L'esecuzione coattiva
- Gli strumenti di tutela
- Il superamento dell'inerzia operativa