L'articolo 19 dello Statuto dei lavoratori non fornisce alcuna indicazione utile alla definizione del sindacato maggiormente rappresentativo, limitandosi a disporre (prima della parziale abrogazione) che le Rsa possono essere costituite, tra l'altro, nell'ambito delle «associazioni aderenti alle confederazioni maggiormente rappresentative sul piano nazionale». Era dunque inevitabile che la definizione del sindacato maggiormente rappresentativo fosse demandata alla giurisprudenza, le cui pronunce sul punto sono numerose..
Con la sentenza 156/2025 la Corte Costituzionale ha dichiarato «l'illegittimità costituzionale dell'art. 19, primo comma, della legge 20 maggio 1970, n. 300 (cd. Statuto dei lavoratori), nella parte in cui non prevede che le rappresentanze sindacali aziendali possono essere costituite ad iniziativa dei lavoratori in ogni unità produttiva anche nell'ambito delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale».
Una soluzione interinale in attesa della legge sulla rappresentanza...
