Nella tabella si riportano le novità di maggior interesse per gli operatori giuridici contenute nel decreto-legge n. 48/2025, con l'avvertenza che nel corso dell'iter parlamentare di conversione in legge, il testo definitivo potrebbe subire delle modifiche
- EDITORIALE - "Separare per Unire": una riforma da accogliere con assoluto favore- di Carlo Foglieni Presidente dell'Associazione italiana giovani avvocati e con la collaborazione di Elisa Davanzo e Giuseppe Murone 
- EDITORIALE - Progetto di revisione costituzionale nel solco della tutela dei diritti- di Giorgio Spangher - Professore emerito presso La Sapienza Università di Roma 

