Sebbene di non fondatezza delle tre questioni di legittimità costituzionali sollevate, la pronuncia si impone all'attenzione sia dello studioso sia dell'operatore pratico del processo
Il nuovo procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie, introdotto dalla Riforma Cartabia, ha superato il primo vaglio di costituzionalità. Con l'esauriente sentenza in commento, infatti, il giudice delle leggi ha escluso che il termine concesso all'attore per difendersi dalle eventuali iniziative del convenuto sia troppo breve.
Sebbene di non fondatezza delle tre questioni di legittimità costituzionali sollevate, la pronuncia si impone all'attenzione sia dello studioso sia dell'operatore...
I punti chiave
- L'incidente di legittimità costituzionale
- L'ammissibilità della domanda riconvenzionale di divorzio nel giudizio di separazione
- La prima di queste è quella relativa alla lamentata eccessiva compressione delle possibilità di difesa dell'attore rispetto alle domande avanzate in via riconvenzionale, in violazione dell'articolo 24, comma 2, della Costituzione.
- La seconda questione di legittimità costituzionale: la lamentata violazione del principio della parità delle armi
- Il rilievo merita due concorrenti chiarimenti:
- L'ultima questione di legittimità costituzionale: la lamentata irragionevole diversità di trattamento
Ocf: avvocatura "albero maestro" della libertà e del giusto processo
di Fedele Moretti Coordinatore dell'Organismo Congressuale Forense
