In mancanza di specifico divieto e della previsione di atti autorizzativi, deve ritenersi consentita, nel rispetto delle norme di buona fabbricazione e delle cautele prescritte negli atti di regolamentazione eventualmente adottati dalle regioni, l'attività di deblistering, consistente nello spacchettamento dei farmaci dalle confezioni originali, senza alcun frazionamento del principio attivo, e nel successivo riconfezionamento in blister personalizzati. Così il parere del Consiglio di Stato n. 992 del 2 settembre
Come noto, i pareri resi del Consiglio di Stato in sede di ricorso straordinario, seppur in termini formali costituiscano apporti consultivi alla statuizione finale rimessa ad un decreto del Presidente della Repubblica, in termini sostanziali integrano una vera e propria decisione (non a caso il nome tradizionalmente assunto dalle stesse sentenze di Palazzo Spada) cui il Dpr si conforma; una decisione resa oltretutto in unico grado, per l'assenza del primo grado dinanzi al Tar in tale tipologia di...
Un avvocato amministrativista a difesa di una legalità condivisa e partecipata
di Orazio Abbamonte - Presidente dell'Unione nazionale avvocati amministrativisti (Unaa)
