Il regolamento, adottato dall'Unione Europea il 31 maggio 2023, fa parte del pacchetto di misure noto come European Digital Finance Package, il cui obiettivo è creare un quadro normativo armonizzato per i mercati delle criptoattività nell'Ue.
Come ha osservato il Governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta, in occasione dell'assemblea dell'ABI dello scorso luglio, tra i rischi di destabilizzazione del sistema finanziario «che oggi richiedono attenzione vi sono quelli derivanti dalle criptoattività». Con tale espressione si allude a rappresentazioni digitali di valore o di diritti che possono essere trasferiti e memorizzati elettronicamente, utilizzando la distributed ledger technology (DLT) o una tecnologia analoga.
Si tratta, comunque...
I punti chiave
- L'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (Ue) 2023/1114.
- Le autorità di vigilanza
- I Capi da II a VI del Titolo II
- Le disposizioni speciali.
- Il regime sanzionatorio
- Le modificazioni e integrazioni della normativa di settore e le disposizioni di coordinamento.
- Le disposizioni transitorie e finali
Giustizia riparativa, per ora relegata a un'architettura normativa astratta
di Fabio Fiorentin - Magistrato di sorveglianza presso il Tribunale di Venezia