Se nel 2023, infatti, il provvedimento di "punta" era stato il nuovo codice dei contratti pubblici (Dlgs n. 36/2023), sempre sul versante normativo alla fine del 2024 è arrivato in "zona cesarini" l'immancabile decreto legislativo correttivo. Si tratta del Dlgs 31 dicembre 2024 n. 209, pubblicato appunto nella "Gazzetta Ufficiale" n. 305 del 31 dicembre 2024, sul supplemento ordinario n. 45/L, con la rubrica «disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici». La novella al codice degli appalti è entrata in vigore dal 31 dicembre 2024, e sarà oggetto di prossimi approfondimenti su «Guida al Diritto»
Correttivo al codice degli appalti e integrazioni al codice della strada: gli ultimi mesi dell'anno 2024 si chiudono con questi importanti decreti legislativi in campo amministrativo.
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Se nel 2023, infatti, il provvedimento di "punta" era stato il nuovo codice dei contratti pubblici (Dlgs n. 36/2023), sempre sul versante normativo alla fine del 2024 è arrivato in "zona cesarini" l'immancabile decreto legislativo correttivo. Si tratta del Dlgs 31 dicembre 2024 n. 209, pubblicato appunto nella "Gazzetta...
I punti chiave
- Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
- Le attese modifiche al codice della strada
- L'annosa questione della proroga delle concessioni balneari
- Incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per gli Ncc
- Respinti i profili di incostituzionalità anche sull'irretroattività della novella
- Alla Corte Costituzionale il termine di un anno per annullare d'ufficio i provvedimenti illegittimi
Giustizia: una guida per il cittadino chiamato al prossimo referendum
di Giovanni Verde - Professore emerito presso l'Università «Luiss-Guido Carli» di Roma