L'articolo 19 dello Statuto dei lavoratori non fornisce alcuna indicazione utile alla definizione del sindacato maggiormente rappresentativo, limitandosi a disporre (prima della parziale abrogazione) che le Rsa possono essere costituite, tra l'altro, nell'ambito delle «associazioni aderenti alle confederazioni maggiormente rappresentative sul piano nazionale». Era dunque inevitabile che la definizione del sindacato maggiormente rappresentativo fosse demandata alla giurisprudenza, le cui pronunce sul punto sono numerose.
La sentenza del Consiglio di Stato oggetto del presente commento riveste un particolare rilievo poiché affronta un nodo interpretativo particolarmente delicato del diritto amministrativo, e cioè la natura giuridica delle società in house. Si tratta infatti di una questione che ha visto contrapporsi i diversi orientamenti formulati sul punto dalla giurisprudenza sia ordinaria che amministrativa e dalla dottrina, e dalla cui diversa impostazione seguita derivano considerevoli conseguenze in termini...
EDITORIALE - Project financing viola la concorrenza, due mesi per evitare lo scontro con l'Ue
di Marcello Clarich - Professore ordinario di diritto amministrativo presso La Sapienza Università di Roma


