Si registrano già in blocco copiosi provvedimenti dei Presidenti dei tribunali (tra i tanti, di Roma, Milano, Napoli e Catania del 7 gennaio 2025; nei giorni precedenti Bari, Foggia, Rieti), i quali, ai sensi dell'articolo 175-bis, comma 4, Cpp, hanno ritenuto che APP continua a manifestare carenze tecniche
Il Dm n. 206 del 2024 ha reso obbligatorio per i magistrati dal 1° gennaio 2025 il deposito telematico di atti, documenti, richieste e memorie, da eseguire esclusivamente tramite APP (la piattaforma informatica dei magistrati, da tenere distinta dal Pdp sul quale depositano solo gli avvocati): nei procedimenti che si trovano nella fase dell'udienza preliminare; nella fase predibattimentale e nel dibattimento di primo grado dinanzi al tribunale ordinario; nei riti alternativi del patteggiamento, del...
I punti chiave
- I diversi regimi di deposito (telematico obbligatorio o doppio binario) per i soggetti abilitati interni
- La circolare del ministero della giustizia sulle indicazioni operative
- APP non funziona? Le voci critiche dell'Anm e i provvedimenti di malfunzionamento adottati dopo l'entrata in vigore del Dm n. 206 del 2024
- La circolare della Dgsia dell'8 gennaio 2025 sulla redazione verbali di udienza e modalità di acquisizione documentali
- Si continua a navigare a vista!
Separazione carriere: riforma utile a una giustizia che guarda al futuro
di Francesco Petrelli - Presidente dell'Unione delle camere penali italiane