LegislazionePenale

LE MODIFICHE AL CPP: LA GIUSTIZIA RIPARATIVA - Quella “colpa” della restorative justice bollata dalla visione “reocentrica”

di Fabio Fiorentin

N. 13

Guida al Diritto

Il decreto correttivo riafferma, dunque, anche sotto il profilo processuale la prospettiva marcatamente “reocentrica” che innerva la disciplina organica della restorative justice, introdotta dalla riforma Cartabia e appare, altresì, in linea con la tendenza a favorire, attraverso le pratiche riparative, l’obiettivo di deflazione processuale, rafforzando il legame che viene stretto tra l’avvio dei programmi restorative e la prospettiva della estinzione del procedimento per remissione di querela.

Il Dlgs n. 31/2024, con le disposizioni dettate dall’articolo 2, comma 1, lettera b), modifica l’articolo 129-bis Cpp, vero e proprio perno centrale attorno al quale ruota la procedura in materia di giustizia riparativa.

Modifiche al codice di procedura penale (Dlgs 31/2024, articolo 2, comma 1, lettera b)

Il primo intervento, operato sui primi tre commi della evocata norma processuale, si limita a un aggiornamento del riferimento, originariamente portato al “decreto attuativo” legge delega n. 134/2021, che ora richiama, invece, più propriamente, il Dlgs n. 150/2022, che, appunto, ha...