Il decreto legislativo n. 87 del 14 giugno 2024 nell'attuare una mini riforma del decreto legislativo 10 marzo 2000 n. 74, dei decreti legislativi 18 dicembre 1997 n. 471 e n. 472 e del sistema delle violazioni e sanzioni dei tributi contemplati dal decreto legislativo 18 dicembre 1997 n. 473, mira a concretizzare i principi ed i criteri direttivi della legge 9 agosto 2023 n. 111 cosiddetta "Delega Fiscale".
Il decreto legislativo n. 87 del 14 giugno 2024 nell'attuare una mini riforma del decreto legislativo 10 marzo 2000 n. 74, dei decreti legislativi 18 dicembre 1997 n. 471 e n. 472 e del sistema delle violazioni e sanzioni dei tributi contemplati dal decreto legislativo 18 dicembre 1997 n. 473, mira a concretizzare i principi ed i criteri direttivi della legge 9 agosto 2023 n. 111 cosiddetta "Delega Fiscale".
Le principali novità del Dlgs n. 87 del 2024
In particolare, la riforma è diretta ad attuare i principi contenuti nell'articolo 20 della...
I punti chiave
- Le principali novità del Dlgs n. 87 del 2024
- L'analisi del decreto legislativo n. 87 del 2024
- Le modifiche al Dlgs n. 74 del 2000
- Definizione dei crediti inesistenti e non spettanti (Dlgs n. 74/2000, articolo 1)
- Le modifiche all'articolo 10-bis e 10-ter del Dlgs n. 74/2000. Le cause di non punibilità e la particolare tenuità del fatto
- Sequestro e confisca (articolo 12-bis Dlgs n. 74/2000)
- La disciplina delle circostanze del reato (articolo 13-bis del Dlgs n. 74/2000)
- Concorso tra norme penali e tributarie (articolo 19 del Dlgs n. 74/2000)
- I nuovi rapporti tra procedimento penale e processo tributario (articolo 20, comma 2, 21-bis e 21-ter del Dlgs n. 74/2002)
- Le altre disposizioni di raccordo di cui all'articolo 1 del Dlgs n. 87 del 2024
Carichi di lavoro, IA e sotto organico: ecco la solitudine dei giudici di pace
di Mariaflora Di Giovanni - Presidente dell'Unione nazionale dei giudici di pace (Unagipa)