Penale, più tempo per chiedere la discussione orale in Cassazione
Dal 1° luglio si applicano alle impugnazioni le norme post-emergenziali. La trattazione orale si può proporre entro 15 o 25 giorni prima dell’udienza
Dal 1° luglio scorso le regole sui giudizi di impugnazione, introdotte a seguito della diffusione del Covid-19 e la cui vigenza era stata più volte prorogata fino al 30 giugno 2024, hanno lasciato il posto alle norme della riforma Cartabia, che mettono a regime alcuni dei meccanismi semplificati sperimentati nell’emergenza. E il decreto legge 89, in vigore proprio dal 30 giugno, che all’articolo 11 si occupa di «efficienza del processo penale», conferma la trattazione scritta come modalità ordinaria...
Legge italiana sullo spazio, un modello se l'attuazione sarà efficace e concreta
di Giulio M. Salerno - Professore ordinario di diritto costituzionale presso l'Università di Macerata