Società

Ristrutturazione trasversale, sì all'omologazione con il voto della classe svantaggiata

di Giuseppe Acciaro e Alessandro Turchi*

Con la pronuncia dell'11 aprile scorso il Tribunale di Bergamo ha preso posizione sul dubbio interpretativo sollevato dalla lettura della lettera d), comma 2° art. 112 CCII, fornendo una argomentazione puntuale e precisa che declina il significato della norma contenuta nel sistema concorsuale nazionale alla luce di quella unionale

Contenuto esclusivo Norme & Tributi Plus

In caso di mancata approvazione dei creditori nell'ambito del concordato preventivo in continuità aziendale, il Tribunale può omologare lo strumento solo qualora ricorrano congiuntamente le quattro condizioni declinate dall'art. 112, comma 2, CCII , il quale disciplina il c.d. meccanismo del cross-class- cram-down o ristrutturazione trasversale.

Con uno dei primi provvedimenti il Tribunale di Bergamo, con sentenza dell'11 aprile 2023 , ha preso posizione sul dubbio interpretativo sollevato dalla...