Il CommentoSocietà

Conferimenti nelle società di persone, ecco le regole per una corretta regolamentazione nell’atto costitutivo

La disciplina codicistica che regola i conferimenti è integrata dalla prassi contrattuale e dalla giurisprudenza, chiamate a colmare le lacune in materia di garanzie, responsabilità e rimborso

di Vincenzo Minnella, Marco Di Luciano*

L’art. 2247 c.c. definisce il contratto di società come l’accordo con cui due o più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune di un’attività economica allo scopo di dividerne gli utili.

In questa prospettiva, il conferimento rappresenta il punto di connessione tra il contratto di società e l’organizzazione dell’impresa: è attraverso i conferimenti che i soci trasferiscono, o si obbligano a trasferire, risorse al fondo comune, rendendo possibile l’avvio e la prosecuzione...