Separazione: per casa familiare si intende quel luogo dove i coniugi vivevano stabilmente
L’assegnazione della casa familiare - risponde all’esigenza di conservare l’habitat domestico, inteso come il centro degli affetti, degli interessi e delle consuetudini in cui si esprime e si articola la vita familiare
Adito in sede di separazione personale il Tribunale di Brescia (sezione famiglia civile, sentenza 3 novembre 2025 n. 4647) si sofferma (tra l’altro) in sede di assegnazione della casa familiare da intendersi l’immobile in concreto adibito a residenza familiare che si identifica con quello in cui i coniugi - secondo la loro determinazione convenzionale, assunta in base alle esigenze di entrambi - vivevano insieme stabilmente, organizzandovi la vita domestica del nucleo familiare.
L’assegnazione
L’assegnazione della...
La dimora abituale può essere considerata prova ai fini della residenza?
di Avv. Marco Proietti – Avv. Simone Chiavolini - Studio Legale Proietti





