Cassazione in un minuto

Il deposito delle principali sentenze del giorno

Il 21 ottobre focus su risarcimento del danno, reati tributari e misure cautelari

immagine non disponibile

CIVILE

RESPONSABILITA' E RISARCIMENTO - Cassazione n. 31136
In materia di risarcimento del danno alla persona il giudice deve preliminarmente qualificare la domanda se volta a ottenere il risarcimento integrale del danno o se volta a ottenere il danno da perdita di chance.

VITTIME DEL DOVERE - Cassazione n. 31102
I benefici delle vittime del dovere non possono estendersi ai fratelli e sorelle superstiti.

RESPONSABILITA' E RISARCIMENTO - Cassazione n. 31106
Respinto il ricorso di un centauro caduto a terra per la presenza di un materasso e brecciolino. La sua condotta è stata giudicata come poco avveduta;

LAVORO - Cassazione n. 31146
Il lavoratore durante la Cigs non può svolgere altro lavoro. In caso affermativo è legittimo il licenziamento.

PENALE

REATI TRIBUTARI - Cassazione n. 39834
Non ogni falsa autodichiarazione al Fisco va presupposta come decettiva. L'inserimento di una fattura nello spesometro in assenza di accordo tra le società deve essere ricondotta al vero autore venditor o acquirente.

REATI TRIBUTARI - Cassazione n. 39835
La tenuità del fatto deve essere valutata al momento della scadenza del pagamento dell'imposta evasa e non rilevano fatti successivi.

REATI EDILIZI - Cassazione n. 39832
In una lottizzazione abusiva la confisca non è impedita da fatti estintivi del reato se la responsabilità è accertata sotto il profilo oggettivo e soggettivo.

REATI TRIBUTARI - Cassazione n. 39846
In caso di omessa dichiarazione a fronte dell'attribuzione di ricavi non può lamentare la mancata presa in considerazione di costi deducibili l'imputato che serbi il silenzio senza alcuna allegazione.

MALTRATTAMENTO DI ANIMALI - Cassazione n. 39844
Rilevano anche i patimenti che inducono alla pietas verso l'animale al pari degli esseri umani. Senza bisogno che all'animale consegua una malattia.

STUPEFACENTI - Cassazione n. 40053
Per la coltivazione illegale di cannabis sativa L. il superamento della soglia di 0,6 di thc non comporta automaticamente la responsabilità penale per l'imprenditore di attività agro-industriale autorizzato.

REATI FALLIMENTARI - Cassazione n. 40023
In una bancarotta fraudolenta patrimoniale scatta il concorso nel reato di bancarotta e non il reato di ricettazione prefallimentare se il terzo ha un accordo con il fallito per distrarre beni prima del fallimento.

MISURE CAUTELARI - Cassazione n. 40048
Confisca penale, i limiti di impignorabilità dello stipendio si applicano alla misura del sequestro.