Cassazione in un minuto

Il deposito delle principali sentenze del giorno

L'11 aprile focus su notai, erogazioni pubbliche e peculato

immagine non disponibile

CIVILE

GIURISDIZIONE – Cassazione n. 9637

Sezioni unite – Le società ammesse al beneficio del Fondo Salva Opere sono titolari di una posizione di diritto soggettivo che in alcun modo degrada a interesse legittimo nel momento in cui il beneficio viene revocato dalla Pa
NOTAI – Cassazione n. 9627
Va annullata la sanzione inflitta al notaio se manca la prova che l'illecito considerato lesivo del decoro della categoria abbia avuto, almeno in astratto, un riverbero all'esterno
ASSICURAZIONE COMMERCIALISTI – Cassazione n. 9616
La Cassazione analizza la clausola claims made in relazione a un caso di responsabilità professionale di un commercialista
IVA – Cassazione n. 9655
La violazione della regola secondo la quale le clausole si interpretano le une per mezzo delle altre si riferisce anche alla clausola Take or Pay

PENALE

EROGAZIONI PUBBLICHE – Cassazione n. 15120

Indebita percezione erogazioni pubbliche, il reato si consuma nel momento e nel luogo in cui l'ente pubblico eroga i contributi
PECULATO – Cassazione n. 15111
La "qualifica" di figlio non prevale su quella di amministratore di sostegno. Scatta quindi il reato di peculato per il figlio che si appropria di parte del patrimonio della madre
MESSA ALLA PROVA – Cassazione n. 15189
Messa alla prova – Il no alla messa alla prova non comporta l'inammissibilità dell'opposizione al decreto penale di condanna
41-BIS – Cassazione n. 15172
Al detenuto in 41-bis non può essere negato il colloquio telefonico con il fratello sottoposto allo stesso regime speciale, perché entrambi al vertice della consorteria mafiosa, se i rischi possono essere fronteggiati grazie ai controlli
CODICE ANTIMAFIA – Cassazione n. 15156
Ai fini dell'applicazione del controllo giudiziario volontario, il giudice deve verificare in concreto l'influenza del soggetto pericoloso sull'azienda
41-BIS – Cassazione n. 15153
Non esiste un diritto soggettivo della persona sottoposta al 41-bis di inviare pacchi a terzi (nello specifico alla tutrice). Il diritto è limitato alla corrispondenza e ai pacchi ai parenti con regali o dolciumi
BANCAROTTA – Cassazione n. 15211
La bancarotta patrimoniale è reato di pericolo ma per l'aggravante occorre la prova del danno
BANCAROTTA - Cassazione n. 15205
In assenza di delega e in caso di dolo tutti gli amministratori rispondono in concorso per non aver impedito l'evento
MISURE ALTERNATIVE – Cassazione n. 15196

Mancata collaborazione. La Cassazione rimanda al tribunale di sorveglianza per valutare alla luce della Consulta 227/2022 e della novella 199/2022 l'istanza del ricorrente di misure alternative al carcere e di collaborazione impossibile
MISURE ALTERNATIVE – Cassazione 15197
Liberazione condizionale. La Cassazione rimanda al tribunale di sorveglianza per valutare alla luce della Consulta 227/2022 e della novella 199/2022 l'istanza del ricorrente di liberazione condizionale in espiazione della pena dell'ergastolo