L'alienazione simulata di beni patrimoniali e il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
di Monica Peta ed Enzo Gambararo*
La decisione trae spunto da fatti che vedono coinvolte due società, una srl ed una sas di nuova costituzione, riconducibili ai medesimi soggetti/soci, resesi protagoniste di una cessione di un fabbricato nell'immediatezza della notifica di cartelle di pagamento da parte del concessionario della riscossione di importo sostanzialmente coincidente al debito maturato dalla cedente in annualità pregresse.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17166/2021, (ri)afferma con rigore che, le operazioni negoziali che culminano nella vendita simulata di immobili, con l'unica finalità di svuotare la consistenza patrimoniale potenzialmente aggredibile dall'Erario, integrano il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte dirette o sul valore aggiunto, nonché interesse e sanzioni, ex art. 11 D. Lgs 74/2000.
La decisione trae spunto da fatti che vedono coinvolte due società, una srl ed una ...
Alitalia: Cassazione conferma condanna Baldassarre per manipolazione del mercato
di Francesco Machina Grifeo