Amministrativo

Aggregazione delle committenze obbligatorie per i progetti in PNRR, quali criticità

di Maria Cristina Colombo*

La scelta di aggregazione per i soggetti attuatori del PNRR è diventata fonte di criticità per i Comuni non capoluogo; il termine al 31.12 per la pubblicazione del bando sta portando i soggetti attuatori a privilegiare la soluzione dell'appalto integrato che - se da una parte consente di accelerare i tempi - dall'altra introduce nuove problematiche

Contenuto esclusivo Norme & Tributi Plus

Come è noto, la recente legislazione per l'emergenza che è "medio termine" diventata anche normativa speciale per i progetti in PNRR (ci si riferisce, da ultimo, al D.L. 77/2021 ) non ha ritenuto di modificare la disciplina relativa alla competenza per le procedure di gara oltre al limite di valore per gli affidamenti diretti.

Se, infatti, sino al 30 giugno 2023 per le gare ordinarie permane una sospensione dell'obbligo di aggregazione prevista dall'art. 37, comma 4 del Codice dei Contratti Pubblici...