Alla Consulta la legittimità costituzionale dell'inserimento in un Dl di norme sul diritto d'autore
«E' rilevante e non manifestamente infondata la questione la questione di legittimità costituzionale dell'art. 19, d.l. 16 ottobre 2017, n. 148, convertito con modificazioni in l. 4 dicembre 2017, n. 172 (recante "Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili. Modifica alla disciplina dell'estinzione del reato per condotte riparatorie") per contrasto con l'art. 77, comma 2, Cost., in relazione alla carenza dei presupposti di straordinaria necessità e urgenza legittimanti il ricorso allo strumento della decretazione d'urgenza, ove non ritenuta sanata dalla legge di conversione». È la questione posta dalla sezione III del Tar Lazio con l'ordinanza 16 aprile 2019 n. 4930.
Inoltre i magistrati amministrativi hanno precisato che per quanto riguarda la rilevata carenza dei presupposti di necessità e di urgenza per l'adozione del decreto legge, sono consapevoli che la giurisprudenza costituzionale ha, in alcuni casi, ritenuto che la mancanza evidente dei citati presupposti sia sindacabile anche dopo l'intervento della legge di conversione.
Tar Lazio - Sezione III - Sentenza 16 aprile 2019 n. 4930