Professione e Mercato

Avvocati cassazionisti: al via il bando di esami 2023

Indetta dal ministero della giustizia, la sessione di esami 2023 per l'iscrizione nell'albo speciale per il patrocinio davanti alla Cassazione e alle giurisdizioni superiori. Domande entro il 23 giugno

di Marina Crisafi

Al via il bando di esami 2023 per gli avvocati cassazionisti. È stata indetta, infatti, dal ministero della Giustizia, la sessione d'esame per l'iscrizione nell'albo speciale per il patrocinio davanti alla Corte di cassazione e alle altre giurisdizioni superiori per l'anno 2023. Ilapposita guida sul sito istituzionale.

Esame: prove scritte e orali
Le prove dell'esame sono scritte e orali.
Tre le prove scritte che consistono nella compilazione di ricorsi per cassazione, rispettivamente, in materia civile, penale e amministrativa.
Per la compilazione di ciascuno dei ricorsi ai candidati verranno assegnate 7 ore e ci sarà la facoltà di consultare libri, pubblicazione e riviste su richiesta.
La prova orale, pubblica e della durata di non meno di 30 minuti, consiste nella discussione di un tema avente ad oggetto una contestazione giudiziale, nella quale il candidato deve dimostrare la propria cultura e l'attitudine al patrocinio dinanzi alle giurisdizioni superiori.
Saranno dichiarati idonei i candidati che conseguiranno complessivamente, nelle prove scritte e in quella orale, una media di sette decimi, avendo riportato non meno di sei decimi in ciascuna di esse.
Il calendario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale – sezione concorsi ed esami del 28 luglio 2023.
La prova orale avrà luogo presso il ministero della giustizia in via Arenula nei giorni fissati dal presidente della commissione esaminatrice che sarà nominata con successivo decreto ministeriale.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©