Professione e Mercato

Elenco cassazionisti, l'Aiga chiede una nuova proroga del regime transitorio

L'Associazione propone di inserire un emendamento al Decreto Milleproroghe

immagine non disponibile

Aiga sollecita un'ulteriore proroga del regime transitorio per la iscrizione nell'albo speciale per il patrocinio avanti alle giurisdizioni superiori. Anche per il 2021, come accade ogni anno dall'entrata in vigore della relativa norma della Legge Professionale forense ad oggi, Aiga ha sottoposto ai capi gruppo della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati, una proposta di emendamento al Decreto Milleproroghe, al fine di ottenere la proroga di un ulteriore anno del regime transitorio per la iscrizione nell'albo speciale per il patrocinio avanti alle giurisdizioni superiori.
Il comma 4 dell'articoo 22 della Legge Professionale ha previsto, infatti, un regime transitorio che – nella sua versione originale – consentiva l'iscrizione all'albo a tutti coloro che avrebbero maturato i requisiti secondo la previgente normativa entro tre anni dalla data di entrata in vigore della predetta legge (2 febbraio 2013); di anno in anno, tuttavia questo termine è stato oggetto di successive proroghe fino a consentire, ad oggi, l'iscrizione all'albo dei cosiddetti. Cassazionisti ai colleghi iscritti già dal 2 febbraio 2009 con 12 anni maturati al 2 febbraio 2021.
L'associazione dei giovani avvocati auspica «che si intervenga con una norma che disponga definitivamente circa il criterio temporale da adottare per l'iscrizione all'Albo per il patrocinio innanzi alle giurisdizioni superiori, e che venga, pertanto, consentito l'accesso secondo la disciplina previgente a tutti coloro che si sono iscritti all'albo degli avvocati prima dell'entrata in vigore della legge 247/2012». Nel frattempo per quest'anno l'Aiga chiede una «proroga del regime transitorio ritenendo tale questione di assoluta importanza per la crescita professionale di numerosissimi giovani avvocati la cui legittima aspettativa di conseguire l'abilitazione al patrocinio innanzi alle Magistrature Superiori mediante il regime previgente, che prevedeva il requisito dei "dodici anni di anzianità", è stata, di fatto, spazzata via da un norma che entrando in vigore in maniera indiscriminata a far data dal febbraio 2013, si è posta - di fatto - come norma retroattiva, andando a disciplinare anche la situazione di soggetti iscritti all'Albo in costanza di una legge diversa, sicuramente più favorevole».

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©