Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito in materia di diritto di famiglia e delle successioni 2022
Si segnalano in questa sede i depositi della giurisprudenza di merito in materia di diritto di famiglia e delle successioni 2022. Le pronunce in particolare, si sono soffermate sulle seguenti tematiche o questioni:
1.Donazione indiretta e causa negotium mixtum cum donatione
2.Spese straordinarie
3.Paternità naturale e illecito endofamiliare
4.Obbligo di corrispondere l'imposta di successione anche in ipotesi di impugnazione del testamento
5.Configurabilità del delitto di maltrattamenti anche in caso di cessazione della convivenza matrimoniale
6.Risarcimento del danno da morte del figlio
7.Separazione personale e redditi adeguati
8.Revoca del testamento per sopravvenienza di figli
9.e 10. Incarico al CTU per il supporto genitoriale
1. DONAZIONE - La causa del negotium mixtum cum donatione (Cc,articoli 809 e 145 5)
Nel "negotium mixtum cum donatione", la causa del contratto ha natura onerosa, ma il negozio commutativo stipulato tra i contraenti ha lo scopo di raggiungere per via indiretta, attraverso la voluta sproporzione tra le prestazioni corrispettive, una finalità diversa e ulteriore rispetto a quella dello scambio, consistente nell'arricchimento, per puro spirito di liberalità , di quello tra i contraenti che riceve la prestazione di maggior valore realizzandosi così una donazione indiretta.
Nei contratti di scambio, la donazione indiretta è configurabile solo a condizione che le parti abbiano volutamente stabilito un corrispettivo di gran lunga inferiore a quello che sarebbe dovuto, con l'intento, desumibile dalla notevole entità della sproporzione tra il valore reale del bene e la misura del corrispettivo, di arricchire la parte acquirente per la parte eccedente quanto pattuito.
•Tribunale di Verona, decreto 13 dicembre 2022 - Pres. Guerra, Giud. Rel. Bartolotti